Fatta eccezione per il Veneto, con l’arrivo dei neo Governatori non è mancato il turnover alla guida della sanità. L’unico ad essere confermato è stato, dunque, Luca Coletto che, tra l’altro, guiderà l’assessorato al welfare comprensivo dei servizi sociali.
Anche la Toscana, che ha rinnovato la fiducia ad Enrico Rossi, ha un nuovo assessore: al posto di Marroni (nominato amministratore delegato della Consip), è arrivata Stefania Saccardi, avvocato, libera professionista, già vicepresidente della Regione Toscana dal 2013 al 2015, e ora alla guida di sociale, sanità e sport.
Così l’Umbria, riconquistata da Catiuscia Marini, che ha optato per una mini giunta con soli 5 assessori, ha scelto il commercialista Luca Barberini, tra i candidati più votati e già consigliere regionale, come responsabile della sanità e del welfare.
L’assessorato alla sanità ligure del neo Presidente Giovanni Toti si tinge di rosa, con la nomina dell’avvocato Sonia Viale che ha ricevuto l’incarico di vicepresidente e di assessore alla sanità, alle politiche socio-sanitarie, al terzo settore, alla sicurezza, all’immigrazione e all’emigrazione.
Mentre il Governatore delle Marche Luca Ceriscioli, ha scelto di tenere per sé le deleghe più gravose: sanità, welfare e servizi sociali.
Della stessa opinione, il Governatore pugliese Michele Emiliano, il quale sulla scia del suo predecessore, ha preferito non nominare un assessore alla sanità, mantenendo la delega.
Discorso a parte per la Campania, a guida Vincenzo De Luca, che dovrà attendere la nomina da parte del Consiglio dei Ministri del nuovo Commissario ad acta, per l’attuazione del vigente Piano di rientro dai disavanzi del settore sanitario. L’art. 12 del Patto per la Salute prevede, come è noto, l’incompatibilità tra il ruolo dei commissari ad acta con l’affidamento di incarichi istituzionali e, in particolare, che “in caso di nuovi commissariamenti, sia previsto che la nomina a commissario ad acta sia incompatibile con l’affidamento o la prosecuzione di qualsiasi incarico istituzionale presso la Regione soggetta a commissariamento”.
Sanità, ecco chi sono i nuovi assessori
Visite: 3592