L’art. 2 del decreto del Ministero della Salute, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze, del 23 maggio 2022, n. 77 “Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale”, prevede, al comma 1, che AGENAS esegua un monitoraggio semestrale degli standard previsti dal Regolamento per il Ministero della Salute.


Inoltre, la legge n. 197 del 29 dicembre 2022 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025” dispone che “all'articolo 5 della legge 15 marzo 2010, n. 38, dopo il comma 4 e' inserito il seguente «4bis. le Regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano presentano, entro il 30 gennaio di ciascun anno, un piano di potenziamento delle cure palliative al fine di raggiungere, entro l’anno 2028, il 90 per cento della popolazione interessata”. Inoltre, cita che “la presentazione del piano e la relativa attuazione costituiscono adempimento regionale ai fini dell’accesso al finanziamento integrativo del Servizio sanitario nazionale a carico dello Stato” e affida ad Agenas il monitoraggio semestrale dell’attuazione dei relativi piani regionali.


Infine, il Decreto del 24 novembre 2023 recante “Modifiche al decreto 23 gennaio 2023, recante ripartizione delle risorse relative all'investimento M6C1 - 1.2.1. «Casa come primo luogo di cura (ADI)» del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”, aggiunge all’art 3 del decreto del 23 gennaio 2023 l’art. 3 bis secondo cui “considerata la necessità di verificare l’avanzamento verso gli obiettivi intermedi, al fine di fornire il necessario supporto tecnico operativo alle regioni e alle province autonome, viene istituito presso il Ministero della Salute un Tavolo di lavoro con le regioni e le province autonome, coordinato dal Ministero della Salute e dall’Agenas, per consentire il monitoraggio in itinere, con cadenza trimestrale, tramite i dati del Sistema informativo di assistenza domiciliare (SIAD), anche al fine di promuovere l'attivazione tempestiva di azioni di affiancamento in favore dei soggetti attuatori per i quali si rilevano potenziali scostamenti dagli obiettivi intermedi e finali».


In ottemperanza a quanto previsto dai mandati, con deliberazione direttoriale Agenas, è stato istituito nel luglio 2023 il Gruppo di Lavoro (GdL) “Analisi e valutazione dei piani di potenziamento delle Cure Palliative per ciascuna Regione/PA”, che provvede regolarmente alla verifica dei piani di potenziamento delle Cure Palliative pervenuti dalle Regioni/PA, al fine di poterle affiancare fornendo eventuali fattori correttivi/implementativi.


Risultati dell'analisi dei piani di potenziamento delle cure palliative per le Regioni/P.A. e lo stato di attuazione riferite all'anno 2024 PDF Logo (PDF)

 




 

 



 

 

 

 

 


 

 

Visite: 73291

Torna su