L’investimento 1.2.1 della Missione 6 “Salute” – Componente 1 “Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si fonda sul principio della “casa come primo luogo di cura”, con un focus specifico sull’assistenza domiciliare. L’obiettivo principale dell’intervento è il potenziamento delle cure domiciliari nella popolazione over 65.
L’investimento 1.2.1, denominato “Assistenza domiciliare”, si propone di aumentare le prese in carico degli assistiti con prestazioni erogate a domicilio, fino a raggiungere, entro dicembre 2025, la presa in carico di almeno 1.487.590 pazienti over 65, corrispondente al 10% della popolazione anziana (in linea con le migliori prassi europee), rispetto a una media del 5% rilevata nel 2019, pari a 645.590 assistiti over 65.
L’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) è incaricata del monitoraggio annuale dell’incremento del numero di assistiti over 65. Tale attività viene svolta attraverso la verifica dei dati raccolti mediante gli appositi indicatori del flusso informativo ministeriale SIAD (Sistema Informativo per l’Assistenza Domiciliare), previa validazione della completezza dei dati da parte della competente Direzione generale del Ministero della salute. Le funzioni attribuite ad Agenas sono definite dal Decreto Ministeriale del 23 gennaio 2023 e successive modificazioni, con particolare riferimento all’art. 3, comma 3, mentre gli obiettivi quantitativi annuali sono riportati nell’Allegato 1 del medesimo decreto.
Dal Monitoraggio 2024 (rilevato a marzo 2025) a livello nazionale, emerge che il numero di assistiti over 65 ha superato il target previsto, con una percentuale di raggiungimento pari al 119,2% rispetto al valore atteso. Infatti, sono stati presi in carico 1.546.443 assistiti over 65, a fronte di un obiettivo di 1.401.144. Già nel 2024, quindi, la percentuale di popolazione over 65 presa in carico con una o più prestazioni erogate nell’anno di riferimento risulta pari al 10,9%. Nel 2025 si prevede quindi di poter confermare o migliorare il risultato 2024, assicurando comunque l’obiettivo minimo previsto dal PNRR (Traget M6C1-6).
Nel Cruscotto di Monitoraggio, sono disponibili i dati nazionali e regionali relativi agli assistiti over 65, con un confronto rispetto al target intermedio annuale previsto dal PNRR e il relativo numero di assistiti presi in carico. Viene inoltre indicata, per ciascun anno, a partire dall’anno di riferimento 2023, la percentuale di presa in carico degli assistiti over 65 in rapporto alla popolazione over 65. Nella Pagina dedicata al Monitoraggio 2024, sono riportati:
- il numero di assistiti over 65 presi in carico nel 2024;
- l’obiettivo annuale (target), calcolato come somma della baseline 2019 e del target intermedio 2024;
- l’incremento rispetto alla baseline 2019;
- la percentuale di incremento, che consente di verificare il raggiungimento dell’obiettivo: tale obiettivo si considera raggiunto se la percentuale di incremento è maggiore o uguale al 100%.
Monitoraggio ADI (LINK)