1) Progetto START
 
In linea con le attività del Coordinamento funzionale Agenas, con un progetto di ricerca autofinanziata, è in corso lo “Studio osservazionale per la presa in carico dei pazienti con tumori rari e definizione di indicatori di performance e di processo utili per un modello organizzativo di rete nazionale” denominato START il cui obiettivo primario è un’analisi descrittiva di un modello di rete in funzione di un’organizzazione cooperativa, con centri user e provider, focalizzato sulle performance clinico/organizzative/economiche e sociali e un percorso diagnostico-terapeutico di pratica clinica corrente per pazienti con tumori rari solidi dell’adulto (Sarcomi, Tumori del SNC e Testa-Collo).
 
Studio START (Studio Agenas Rare Tumors) “Studio osservazionale per la presa in carico dei pazienti con tumori rari e definizione di indicatori di performance e di processo utili per un modello organizzativo di rete nazionale” Progetto START. Zip (10.5 MB)
 
2) Progetto Europeo
 
AGENAS partecipa, in qualità di Affiliated Entity di Alleanza Contro il Cancro (ACC), alla Joint Action EU4H-2023-JA-07 nell’ambito del programma europeo EU4Health.
Il progetto, intitolato EU-netCCC – Establish an EU Network of Comprehensive Cancer Infrastructures, ha l’obiettivo di creare una rete europea di Comprehensive Cancer Centres (CCC), per garantire l’accesso equo a cure oncologiche di alta qualità in tutta l’Unione Europea, che abbia centri che rispondono agli stessi standard infrastrutturali di processo, funzioni, ruoli, personale e qualità.
AGENAS è attivamente coinvolta nel Work Package 6 (WP6), dedicato al rafforzamento delle capacità e al miglioramento della qualità nei centri oncologici europei (Strengthening Capacities and Quality Improvement).
In particolare, AGENAS contribuisce a:
  • Task 6.2 – Implementazione delle attività di rafforzamento delle capacità, con focus sul Subtask 6.2.7 – Education and Training: sviluppo di moduli formativi e percorsi educativi per i professionisti coinvolti nella rete oncologica.
  • Task 6.3 – Sviluppo di toolkits per la cooperazione a livello locale: strumenti operativi per facilitare la collaborazione tra centri e reti regionali.
Identificazione di standard di qualità, core e non core, sulla base dei quali i centri verranno selezionati e accreditati con relativi indicatori valutativi.
 
Il progetto EU-netCCC ha una durata di 4 anni, con avvio ufficiale il 30 novembre 2024

Visite: 21

Torna su