Tutti abbiamo prenotato una visita medica o un esame diagnostico. Ci siamo recati agli sportelli della struttura  di competenza, staccato il foglietto cartaceo dove è scritto il nostro numeretto, controllato il display che indica il numero dell’ultima persona chiamata all’accettazione, si fa un breve calcolo mentale sul tempo di attesa. A questo punto ci si siede e si inganna il tempo con la lettura del giornale o di un libro, telefonando agli amici, commentando il clima con il vicino. I più coraggiosi escono alla ricerca di un bar o per portare a termine, il più velocemente possibile, una commissione. Sbagliato. Per una legge non scritta, se aspetti i numeri vengono chiamati con una lentezza esasperante, se provi a uscire in pochi minuti la coda si esaurisce, il numero in nostro possesso viene inutilmente  chiamato e bisogna rifare tutto daccapo.

Agli Istituti Regina Elena e San Gallicano - IFO di Roma tutto questo può essere archiviato grazie all’App Qurami. Un’innovativa soluzione tecnologica che consente di prendere il numeretto per l’accettazione tramite smartphone o tablet, conoscere in tempo reale il numero esatto di persone davanti a sé e il tempo di attesa stimato e ricevere una notifica all’avvicinarsi del proprio turno.

Regina Elena e San Gallicano sono la prima realtà sanitaria pubblica del Lazio a mettere a disposizione dei propri ospiti l’utile servizio. “Il numeretto elettronico che si ‘strappa’ dal proprio smartphone tramite l’applicazione - ha spiegato Gianluca Ferrara, Responsabile dei Sistemi Informativi IFO - è del tutto equivalente al biglietto cartaceo che si prende sul posto. In questo modo si può decidere quando partire da casa per venire in ospedale e risparmiare tempo, ottimizzare gli impegni e facilitare gli spostamenti urbani.

Visite: 2918

Torna su