L’Intelligenza Artificiale (IA) si configura come uno dei principali motori di innovazione, capace di ridefinire i modelli di cura e assistenza.
L’IA non sostituisce il medico né il personale sanitario, ma si propone come strumento complementare e di supporto, capace di amplificare competenze, velocizzare processi decisionali e migliorare la qualità dell’intervento clinico.
Se l’IA viene integrata con visione e responsabilità, può contribuire concretamente a ridurre le disuguaglianze territoriali e sociali nell’accesso alle cure.
Le tecnologie digitali, quando progettate con attenzione e distribuite in modo equo, possono portare l’assistenza sanitaria in molteplici setting: aree interne, RSA, piccoli ospedali, case della comunità.
Ma la trasformazione digitale non è solo infrastruttura: è cultura. E richiede il coinvolgimento attivo dei suoi protagonisti - pazienti, professionisti sanitari, sviluppatori - in un processo condiviso di apprendimento e adattamento.
In questo contesto, AGENAS - in qualità di Agenzia nazionale per la sanità digitale - ha l’opportunità e la responsabilità di guidare la costruzione di un’infrastruttura di intelligenza artificiale al servizio dell’assistenza primaria e territoriale, con particolare riferimento alle Case della Comunità.
Questa infrastruttura avrà il compito di affiancare i professionisti sanitari attraverso suggerimenti non vincolanti di tipo diagnostico-terapeutico e indicazioni per la prevenzione e la promozione della salute. L’obiettivo è migliorare l’efficacia e l’efficienza dei percorsi assistenziali, con un’attenzione specifica ai pazienti affetti da patologie croniche.
Il progetto viene finanziato dal sub-investimento 1.2.2.4 “Intelligenza Artificiale” della Missione 6 “Salute” Componente 1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e si colloca all’interno della misura 1.2 “Casa come luogo di cura e telemedicina”, pertanto il suo sviluppo dovrà inserirsi coerentemente con l’implementazione degli altri investimenti previsti nella Missione 6 Componente 1, tra le progettualità destinate al potenziamento dell’assistenza ai pazienti cronici. 
La progettazione di dettaglio, la realizzazione, la messa in esercizio e la gestione della Piattaforma di IA a supporto dell’assistenza sanitaria primaria prevede le seguenti fasi:
Fase 1: analisi, progettazione e realizzazione;
Fase 2: sperimentazione da parte di medici del ruolo unico di assistenza primaria individuati dalle aziende sanitarie per l’implementazione progressiva dei casi d’uso;
Fase 3: gestione e manutenzione della Piattaforma.
Per approfondimenti si rimanda alla sezione PNRR del sito Agenas:
https://www.agenas.gov.it/pnrr/componente-1/intelligenza-artificiale
Intelligenza artificiale
Visite: 1112
 Ministero della Salute
Ministero della Salute