Pubblichiamo il risultato di gestione del CE consolidato regionale riferito al IV trimestre 2013, al netto delle risorse aggiuntive da bilancio regionale a titolo di copertura LEA. Va specificato che tali risultati divergono da quelli del tavolo di verifica, poiché, in quella sede, i risultati positivi di gestione realizzati da alcune Aziende di ogni singola Regione vengono sottratti dal risultato complessivo regionale, ai sensi dell’articolo 30 del D.Lgs. 118/2011.1
| Regione | Risultato di gestione IV trimestre 2013 | 
| PIEMONTE | -40.742 | 
| VALLE D’AOSTA | -52.997 | 
| LOMBARDIA | 10.189 | 
| PROV. AUTON. BOLZANO | -218.186 | 
| PROV. AUTON. TRENTO | -184.096 | 
| VENETO | 25.511 | 
| FRIULI VENEZIA GIULIA | -42.936 | 
| LIGURIA | -91.345 | 
| EMILIA ROMAGNA | 2.348 | 
| TOSCANA | 2.847 | 
| UMBRIA | 24.619 | 
| MARCHE | 37.532 | 
| LAZIO | -609.888 | 
| ABRUZZO | 36.175 | 
| MOLISE | -51.382 | 
| CAMPANIA | 19.262 | 
| PUGLIA | -39.561 | 
| BASILICATA | -3.401 | 
| CALABRIA | -30.616 | 
| SICILIA | 6.017 | 
| SARDEGNA | -379.112 | 
| Totale risultati negativi RSO* | -909.871 | 
*RSO-Regioni a Statuto Ordinario
Fonte: NSIS-sistema informativo nazionale - Ministero della Salute
[1] NOTA: L’articolo 30 del D.Lgs. 118/2011 stabilisce che l’eventuale risultato positivo di esercizio degli enti di cui alle lettere b), punto i), c) e d) del comma 2 dell'articolo 19 è portato a ripiano delle eventuali perdite di esercizi precedenti. L'eventuale eccedenza è accantonata a riserva ovvero, limitatamente agli enti di cui alle lettere b) punto i), e c) del comma 2 dell'articolo 19, è reso disponibile per il ripiano delle perdite del Servizio sanitario regionale. Resta fermo quanto stabilito dall’articolo 1, comma 6, dell’Intesa Stato-Regioni in materia sanitaria per il triennio 2010-2013, sancita nella riunione della Conferenza permanente per i rapporti fra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano del 3 dicembre 2009.
Ministero della Salute
			






