Ricerca corrente
Capofila: Agenas
Unità operative:
- Regione Abruzzo
- Regione Campania
- Agenzia sanitaria e sociale regionale della Regione Emilia Romagna
- Agenzia Regionale della Sanità della Regione Friuli Venezia Giulia
- Laziosanità-ASP della Regione Lazio
- Regione Molise
- Regione Toscana
- Provincia Autonoma di Trento
- Regione Umbria
- Regione Veneto
Responsabile scientifico: Giovanni Caracci
Referente Agenas: Sara Carzaniga carzaniga@agenas.it
Razionale
La ricerca, volta a condividere metodi, strumenti, esperienze e risultati e favorire la creazione tra le Regioni di modelli a rete per il reciproco supporto, ha perseguito tre principali obiettivi:
- individuare modelli di analisi in tema di empowerment;
- promuovere la diffusione dei modelli e l’utilizzazione degli strumenti, anche attraverso lo sviluppo di competenze;
- favorire la diffusione delle esperienze di empowerment segnalate dalle Regioni e PA.
L’empowerment rappresenta, infatti, un argomento particolarmente complesso sul quale le Regioni italiane si sono impegnate a confrontarsi per la prima volta in occasione del presente progetto di ricerca, realizzato negli anni 2008-2009. Grazie al coinvolgimento più ampio possibile delle Regioni nel corso dell’intero processo di ricerca-azione, alla condivisione di strumenti concettuali e di esperienze significative, il gruppo di ricerca ha realizzato una serie di importanti output. È stata condivisa la definizione e il modello di analisi del processo di empowerment, individuati in base ai risultati dell’analisi della letteratura; è stata costruita una scheda di rilevazione delle iniziative di empowerment, sperimentata e quindi utilizzata dalle Regioni e PA per segnalare le esperienze di empowerment realizzate sul proprio territorio. Sono state raccolte 70 buone pratiche di empowerment che, congiuntamente agli altri prodotti della ricerca, sono state diffuse attraverso modalità differenziate: convegni, seminari, workshop, laboratori, corsi di formazione rivolti a professionisti, cittadini, amministratori locali e associazioni dei pazienti, ecc.. Sono stati, infine, presentati e diffusi presso i professionisti sanitari i risultati della ricerca. Uno degli elementi di maggior rilevo del progetto attuato, si è rivelata la creazione e attivazione di reti collaborative regionali e interregionali.
Stato della ricerca: concluso
Per Approfondimenti:
- Monitor 6° suppl. al n. 25 - Il Sistema Sanitario e l’Empowerment (PDF 1,86 mb)
- Convegno nazionale “Empowerment del cittadino in sanità” (Roma, 28 e 29 sett 2009): programma (PDF 746 kb) e materiali (PDF 250 kb)