Ricerca corrente 2012
Capofila: Agenas
Unità operative:
- Provincia Autonoma Bolzano
- Provincia Autonoma Trento
- Regione Abruzzo
- Regione Basilicata
- Regione Calabria
- Regione Campania
- Regione Emilia-Romagna
- Regione Friuli Venezia Giulia
- Regione Lazio
- Regione Liguria
- Regione Lombardia
- Regione Marche
- Regione Molise
- Regione Piemonte
- Regione Puglia
- Regione Sardegna
- Regione Siciliana
- Regione Toscana
- Regione Umbria
- Regione Valle d'Aosta
- Regione Veneto
- Agenzia di Valutazione Civica di Cittadinanzattiva
Responsabile scientifico: Giovanni Caracci
Referente Agenas: Sara Carzaniga carzaniga@agenas.it
Abstract
Il progetto ha promosso la prima rilevazione, sul territorio nazionale, del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero (pubbliche e private accreditate) con una metodologia fondata sui principi dell’empowerment. Lo strumento (checklist) e la modalità di rilevazione sono state definite e sperimentate in 54 strutture di 16 Regioni/PA, nel corso del precedente progetto di Ricerca Corrente 2010 (Sperimentazione e trasferimento di modelli di empowerment organizzativo per la valutazione e il miglioramento della qualità dei servizi sanitari). All’indagine hanno partecipato tutte le Regioni/PA con 287 stabilimenti di cura distribuiti su tutto il territorio nazionale (Ospedali a gestione diretta, Aziende Ospedaliere, Aziende Ospedaliere Universitarie - Policlinici, IRCCS e Case di cura private accreditate), che sono state valutate sulla base di 144 item di cui si compone la checklist.
Gli item esplorano quattro aree principali in cui è stato articolato il concetto di umanizzazione:
- Processi assistenziali e organizzativi orientati al rispetto e alla specificità della persona
- Accessibilità fisica, vivibilità e comfort dei luoghi di cura
- Accesso alle informazioni, semplificazione e trasparenza
- Cura della relazione con il paziente/cittadino
Il giudizio sul grado di umanizzazione della struttura è stato espresso da una gruppo misto (équipe locale) composto da operatori della struttura e da cittadini, che hanno fornito su ciascuno dei 144 item un giudizio condiviso. I risultati dell’iniziativa - che si caratterizza, anche rispetto al panorama europeo, per la sua innovatività – sono stati presentati nel corso del convegno finale, svoltosi a Roma il 7 novembre 2014 e potranno essere di utilità, nelle modalità individuate in collaborazione con le Regioni/PA, per alimentare il “Portale della trasparenza dei servizi per la salute” (Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 24-01-2013, Rep. Atti n. 20/CSR).
Nella pagina del Convegno (LINK) sono disponibili tutti i prodotti e i risultati del progetto di ricerca, di cui sotto si riportano esclusivamente la checklist e i risultati della rilevazione nazionale.
Stato della ricerca: concluso
Per approfondimenti:
- Convegno finale del 7 novembre 2014 (LINK)
- Report del progetto di ricerca (PDF 295kb)
- Checklist per la valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero (PDF1,1mb)
- I risultati della rilevazione nazionale sul grado di umanizzazione delle strutture di ricovero (PDF 2,9mb)
Per approfondimenti sulla precedente Ricerca Corrente 2010:
Per approfondimenti sull'empowerment: