Ricerca AGENAS
Capofila: AGENAS
Unità operative: FNOMCeO, IPASVI e ZADIG
Area di riferimento: Monitoraggio e Valutazione
Abstract
Su mandato del Ministero della Salute, AGENAS sviluppa il Programma Nazionale Esiti (PNE), attività istituzionale, che valuta, a livello nazionale, l’efficacia, la sicurezza, l’efficienza e la qualità delle cure prodotte nell’ambito del SSN.
Le stime del PNE, elaborate a partire dai flussi informativi correnti, sono strumenti di valutazione a disposizione delle regioni, delle aziende e dei professionisti, a supporto di programmi di auditing clinico ed organizzativo per il miglioramento continuo della qualità dell’assistenza.
La sempre maggiore rilevanza del Programma ha suggerito di offrire a tutti gli operatori sanitari, indipendentemente dal ruolo e dall’ambito professionale, un’opportunità di formazione sulla corretta lettura e interpretazione dei contenuti, sulla metodologia adottata e sugli ambiti applicativi per promuovere lo sviluppo di competenze specifiche nell’adozione di strumenti per il monitoraggio e la verifica delle performance cliniche.
Avvalendosi dell’esperienza di FNOMCeO e con la collaborazione dell’IPASVI, AGENAS ha quindi attivato, nell’ambito del PNE, un corso Fadinmed di formazione a distanza accreditato ECM articolato:
- nella lettura obbligatoria di alcune fonti informative (per la corretta navigazione sul sito web PNE e per l’acquisizione di conoscenze epidemiologiche di base necessarie alla corretta interpretazione dei contenuti PNE e ad affrontare e superare i test delle sezioni successive);
- nel ricorso facoltativo ad alcuni video tutorial e alle FAQ, come ulteriore supporto alla navigazione e alla comprensione dei risultati;
- in 6 attività ECM con domande a risposta multipla volte a verificare la capacità dell’utente di applicare le conoscenze acquisite;
- nel questionario di gradimento, da completare obbligatoriamente.
Il corso è attivabile dalla homepage del sito web PNE (LINK)
Stato della ricerca: concluso
Le edizioni della FAD:
- edizione 2013 (12 mesi online): conclusa con 65.322 utenti che hanno completato e superato il corso;
- edizione 2014 (10 mesi online) conclusa con 47.600 utenti che hanno completato e superato il corso;
- edizione 2015.