L’accreditamento, introdotto nell’ordinamento nazionale con le grandi riforme sanitarie degli anni ‘90 del secolo scorso, si configura come uno strumento di garanzia della qualità delle cure e dell’assistenza, ma rappresenta allo stesso tempo un qualificato strumento di selezione dei soggetti erogatori, caratterizzato dalla necessaria corrispondenza ad una serie di requisiti direttamente correlati ai livelli di qualità attesi, nonché dalla temporaneità del riconoscimento di adeguatezza agli stessi, che richiede una periodicità di controlli.
Ai sensi della normativa vigente, la strutturazione e gestione di questo complesso sistema è affidato alle Regioni e Province autonome chiamate a garantirne l’implementazione in armonia con le esigenze della programmazione della rete dei servizi, tenuto conto dei bisogni della popolazione assistita, dei livelli di assistenza da garantire e delle risorse disponibili.
In questo ambito AGENAS promuove, in ottemperanza alle disposizioni legislative e agli obiettivi strategici fissati dalla Conferenza Unificata in data 20 settembre 2007, iniziative di confronto e di omogeneizzazione dei diversi sistemi regionali attraverso:
- Il supporto tecnico-operativo al Ministero della Salute e alle Regioni/Province Autonome con il fine di favorire lo sviluppo e l’implementazione del nuovo assetto istituzionale definito dal “Disciplinare tecnico per l’accreditamento”, approvato con l’Intesa Stato-Regioni del 20.12.2012 (rep. atti n. 259/CSR) e ulteriormente precisato nelle tempistiche di attuazione e nelle modalità di verifica dalla successiva Intesa del 19 febbraio 2015 (rep. atti n. 32/CSR).
a) del monitoraggio sugli aspetti di competenza indicati agli Allegati A e B del citato DM 19 dicembre 2022;
b) della raccolta dei provvedimenti di accreditamento e degli accordi contrattuali stipulati con le strutture private accreditate.
AGENAS provvede altresì, in ossequio alle medesime disposizioni, alla stesura e alla pubblicazione di un report di sintesi delle risultanze delle attività di monitoraggio condotte.
- La promozione di specifiche attività di ricerca e approfondimento sul tema nonché di confronto con organizzazioni internazionali.