Il documento recante la “Revisione delle Linee guida organizzative e delle raccomandazioni per la Rete Oncologica che integra l’attività ospedaliera per acuti e post acuti con l’attività territoriale”, approvato in sede di Conferenza Stato – Regioni il 17 aprile 2019, al punto 10 ha previsto l'istituzione del Coordinamento strategico facente capo al Ministero della Salute e dell’Osservatorio per il Monitoraggio delle Reti Oncologiche Regionali (ROR), presso AGENAS con funzioni di analisi, misurazione e valutazione sullo stato di implementazione delle linee di indirizzo nei vari contesti regionali.
L’Osservatorio sulle Reti Oncologiche Regionali si pone l’obiettivo di migliorare la qualità delle cure e dell’assistenza in ambito oncologico, attraverso la realizzazione di un sistema permanente di monitoraggio e valutazione dell’implementazione delle Reti Oncologiche.
La necessità di istituire un Osservatorio per il Monitoraggio e la Valutazione delle Reti Oncologiche è strategica, tenendo conto delle problematiche e dell’impatto delle patologie oncologiche sulla popolazione, della complessità dei processi di cura che vedono nella multidisciplinarità e nell'integrazione a tutti i livelli, istituzionale, infrastrutturale, organizzativo, informativo e tra i professionisti, i presupposti fondanti per la sua effettiva realizzazione.
Per approfondimenti:
- Accordo, ai sensi dell’art. 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, sul documento recante “Revisione delle Linee guida organizzative e delle raccomandazioni per la Rete Oncologica che integra l’attività ospedaliera per acuti e post acuti con l’attività territoriale” (Rep. Atti n. 59/CSR del 17 aprile 2019)
LINK
AGENAS conduce periodicamente il monitoraggio sullo stato di attuazione e implementazione delle Reti Oncologiche Regionali, con la pubblicazione di un rapporto finale e di un evento divulgativo.
Il Rapporto si articola in un’analisi dettagliata di Livello Nazionale con aree valutative di contesto, processo e governance sulla quale è stato definito e riportato l’Indice Sintetico Complessivo di Valutazione (ISCO) e approfondimenti dedicati ad alcune tematiche, e in specifici profili di Livello Regionale, indicanti i risultati con proposte di elementi di miglioramento/implementazione.
Il monitoraggio si svolge secondo una metodologia definita da un apposito Comitato Tecnico Scientifico e condiviso nell’ambito dell’Osservatorio e con le Regioni/P.A. che prevede un questionario, somministrato e compilato dai referenti delle Regioni e P.A. e il calcolo di indicatori di processo e di esito riguardanti le sette patologie oncologiche più diffuse (mammella, colon, retto, polmone, prostata, ovaio ed utero) riferiti all’anno di valutazione.
Questionario e indicatori determinano il calcolo dell’Indice Sintetico Complessivo di valutazione (ISCO) che si compone di due dimensioni: 1) Qualitativa, sulla base delle risposte alle domande del Questionario di monitoraggio delle Reti Oncologiche Regionali (R.O.R.) compilate da Referenti regionali e/o delle P.A. (Indice Sintetico Questionario - ISQ); è stato attribuito un peso specifico prestabilito ad ogni sezione, sulla base dell’impatto che l’area in oggetto riveste nella organizzazione ed efficacia delle Reti Oncologiche 2) Quantitativa, mediante l’elaborazione e la sintesi dei tre indicatori sopra descritti desunti dal flusso informativo delle Schede di Dimissione Ospedaliera e ambulatoriale (Indice Sintetico SDO - ISSDO); è stato attribuito un peso specifico prestabilito ad ogni indicatore.
Dalla somma del contributo del Questionario (Indice Sintetico Questionario – ISQ) e dell’Indicatore Composito (Indice Sintetico SDO - ISSDO) si ottiene l’ISCO, il cui punteggio varia da 0 a 100.
- Sesta Indagine Nazionale sullo stato di attuazione delle R.O.R (LINK
EVENTO)
- Quinta Indagine Nazionale sullo stato di attuazione delle R.O.R (LINK
EVENTO)
- Quarta Indagine Nazionale sullo stato di attuazione delle R.O.R (LINK
EVENTO)
Documenti elaborati dall’Osservatorio che ha operato in gruppi di lavoro specifici e approvati in Conferenza Stato Regioni:
«Istituzione dei Molecular Tumor Board e individuazione dei centri specialistici per l’esecuzione dei test per la profilazione genomica estesa Next Generation Sequencies» (Rep. Atti n. 99/CSR del 10 Maggio 2023) - PDF - Decreto ministeriale del 30 maggio 2023.
«Requisiti essenziali per la valutazione delle performance delle reti oncologiche» (Rep. atti n. 165/CSR del 26 Luglio 2023) - PDF
«Il ruolo delle Associazioni di volontariato, di malati e di attivismo civico nelle Reti Oncologiche » (Rep. Atti n. 166/CSR del 26 Luglio 2023) - PDF
Linee di indirizzo sull’integrazione ospedale-territorio in oncologia - In fase di approvazione