FUNZIONI
D.L. 4/2022, convertito con modifiche dalla legge 28 marzo 2022, n.25
 
L’Agenzia per la sanità digitale esercita le seguenti funzioni
  • predisposizione, pubblicazione e aggiornamento, previa approvazione del Ministero della salute e del Ministero delegato per l’innovazione tecnologica e transizione digitale, di linee guida necessarie ad assicurare la raccolta e l’interscambio di dati sanitari da parte degli enti del SSN;
  • monitoraggio sull’attuazione delle linee guida e controllo della qualità dei dati sanitari raccolti;
  • promozione e realizzazione di servizi basati sui dati destinati agli assistiti e agli operatori al fine di assicurare strumenti di consultazione dei dati dell’EDS sul territorio nazionale;
  • certificazione di soluzioni IT che realizzano servizi sanitari digitali;
  • gestione della Piattaforma nazionale di Telemedicina (Portale PNT: pnt.agenas.it), intelligenza artificiale e valutazione delle tecnologie sanitarie (Health Technology Assessment – HTA) relative ai dispositivi medici;
  • supporto al Ministero della salute per la valutazione delle richieste di terzi per finalità di ricerca dei dati raccolti nell’EDS;
  • supporto alla Cabina di regia del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS);
  • proposta per la fissazione e il periodico aggiornamento delle tariffe per i servizi di telemedicina, da approvare con decreto del Ministro della salute.
PRIORITÀ DELL’ASD PER IL PROSSIMO FUTURO
 
Promozione dell’equità digitale, quale principio trasversale per la riduzione delle disuguaglianze territoriali e l’accesso equo e uniforme all’assistenza sanitaria.​

Definizione di una baseline abilitante multilivello
, capace di orientare e armonizzare i diversi livelli istituzionali verso una traiettoria comune di maturità digitale.​
 

Presidio delle dimensioni etico-normative, con particolare riferimento all’intelligenza artificiale, alla responsabilità medico-legale e alla necessità di un interlocutore tecnico in ambito di bioetica digitale.​

 

Sviluppo e diffusione delle competenze digitali, attraverso un approccio integrato alla formazione – sia specialistica che diffusa – a supporto dell’interoperabilità e dell’adozione consapevole delle tecnologie.

Visite: 514